Della significativa produzione poetica di Leopardi, composta tra il 1816 e il 1837, tra i diciotto e i trentanove anni, Graziosi darà voce e suono ad alcune poesie e lettere che propongono i rapporti dell'Autore in due particolari fasi della sua esistenza: "Lasciamoci andare a questa musica - dichiara Graziosi -riascoltiamo,come fosse la prima volta, quest’altissima parola nata nella pace di Recanati e che sprofonda nella tumultuosa e affascinante Napoli del 1830 dove il Poeta ha scelto di morire. Forse potremmo incominciare a intravederne il profondissimo mistero".
Con voce "piana" e rispetto della filologia, della punteggiatura dell'io interiore, Graziosi ripercorre la poesia del grande poeta di Recanati, mentre la Arosio rilegge l'ultima corrispondenza tra Giacomo e i suoi cari. Molto suggestivo e affascinante l'accompagnamento di Alessandro Petrolati che da anni sta facendo una sua ricerca nel campo della musica elettronica e che ha proposto anche un omaggio al compositore cagliese Fernando Mencherini. Sullo sfondo le immagini suggestive di Massimo Puliani, metaforicamente evanescenti e riflesse di una giostra notturna e di un autoscontro inanimato in una ripresa onirica da un auto in movimento, a segnare la contemporaneità delle tematiche di Leopardi.
...e il naufragar m'è dolce in questo mare
dai "Canti" di Giacomo Leopardi
con Paolo Graziosi, Elisabetta Arosio
Colonna musicale è eseguita al pianoforte dal M° Alessandro Petrolati
Direzione Artistica: Alberto Bassetti e Francesco Verdinelli
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO LO SPAZIO
Info: 0677076486 - 0677204149
info@teatrolospazio.it
Orari: venerdì, sabato e lunedì ore 20.45 - domenica ore 17.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sembra Amleto
Un'imperfetta ricostruzione del dramma Shakespeariano
Teatro Lo Spazio

La ragazza dei lupi
Dall'omonimo romanzo di Katherine Rundell
Teatro Mongiovino

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città


Romics 2025
Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
Nuova Fiera di Roma

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Ma Che Sera!
Omaggio alla carriera musicale dell'iconica Raffaella Carrà
Stazione Birra

Quelli che spingono al buffet
Concerto – spettacolo di Alessia Cristofanilli
Teatro di Documenti

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Revenge Porn
Una piéce che riflette sua una delle piaghe digitali che affliggono la società contemporanea
Off/Off Theatre

Sembra Amleto
Un'imperfetta ricostruzione del dramma Shakespeariano
Teatro Lo Spazio

La ragazza dei lupi
Dall'omonimo romanzo di Katherine Rundell
Teatro Mongiovino

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città


Romics 2025
Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
Nuova Fiera di Roma

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Ma Che Sera!
Omaggio alla carriera musicale dell'iconica Raffaella Carrà
Stazione Birra

Quelli che spingono al buffet
Concerto – spettacolo di Alessia Cristofanilli
Teatro di Documenti

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Revenge Porn
Una piéce che riflette sua una delle piaghe digitali che affliggono la società contemporanea
Off/Off Theatre