Approda a Roma, l'arte visionaria ed ermetica di Gian Mario Conti, pittore, poeta, performer, arpista compositore e polistrumentista originario di Valbondione, provincia di Bergamo, che presenta in anteprima, nella sede di Spazio Arti Floreali, dall' 11 al 20 aprile, il suo nuovo progetto artistico a cura di Gina Ingrassia. La mostra, un progetto di Inmagina realizzato in collaborazione con Strati d'Arte Gallery e con il supporto della Ingegnere Antonio Buono srl e l'Associazione Culturale Cultura è Libertà, è da intendersi come progetto#0 del ben più ampio ciclo Impollinazioni.
Presentata come un racconto disteso lungo le superfici murarie della galleria propone una narrazione che
prende atto del dolore del mondo e delle sue miserie - non come punto d'arrivo ma di partenza –
trasmutandoli attraverso un atto poetico riassunto nel simbolo dell'ape che impollina il mondo, sbavandolo,
inondandolo di giallo polline, luce, oro, bellezza. Impollinare è vivere e non solo esistere, è l'invito a un atto di coscienza che ci renda consapevoli e attori della nostra vita, è guardare al dolore per trascenderlo. Impollinare è manifestare bellezza, instillare la speranza di una possibilità, dice l'artista. Impollinare è attraversare muri, credere nell'impossibile, trovare l'ultimo squarcio di cielo, impollinare è offrire un fiore alla morte prima di entrare nella vita, questo il manifesto del nascituro progetto che si propone di impollinare di bellezza il mondo. Utilizzando diversi linguaggi dell'arte, mostre, reading musicali, performance, happening, Impollinazioni attraverserà l'Italia.
L'artista ci porta a riflettere sulla società contemporanea che ci rende (e vuole) malati e infelici,
completamente scollati dalla nostra vera natura e dalla fonte di provenienza, avvolti in un sonno della
coscienza, a uso e consumo di un capitalismo che con il miraggio della ricchezza ha reso l'uomo schiavo, perso
in una sorta di incantesimo perenne. Gian Mario Conti parte dal presupposto che l'Arte e la Musica sono strumenti d'eccellenza per aiutare l'essere umano a riprendere contatto con l'autenticità e con la vita e con il suo lavoro invita a una presa di coscienza collettiva, restituendo loro un ruolo determinante, quello di indicare la strada della Bellezza e della Verità. Compaiono nelle sue iconografie temi ricorrenti e fortemente evocativi, come i teschi, le mummie, le
apparizioni spettrali, i bambini, le api, proiezioni di una riflessione che vede l'esistenza umana
compartecipare a un eterno ciclo di morti e di rinascite cui spesso si cerca erroneamente (e inutilmente) di
sfuggire.
Con la potenza di questo ultimo lavoro l'artista ci suggerisce un'altra possibilità, una scelta alternativa:
ciascuno di noi in qualunque momento può mutare la propria pelle, rinnovarsi e rinascere nuovo.
Nei lavori esposti, tele e opere su carta, ammirevoli le sue distese di verdi, l'ampiezza dei blu, i bianchi infiniti
e la raffinatezza del tratto, elementi distintivi di un artista caratterizzato da un linguaggio personalissimo e
originale che coniuga, in un unico filo conduttore, pittura e musica, componendo per le sue esposizioni tappeti
sonori con diversi strumenti che oltre ad essere un tutt'uno con l'opera pittorica lavorano in profondità
creando vere e proprie esperienze interiori.
L'arte di Gian Mario Conti scende nel cuore delle cose, vera, senza filtri, arte che svela e ti specchia. Pura poesia,
innocenza e peccato, avvolge come un canto d'infanzia, poi ti trafigge con mille coltelli, scrive la curatrice Gina
Ingrassia.
In Italia, a partire dagli anni Ottanta, numerosi sono i riconoscimenti ricevuti e le sue esposizioni, tra cui
quelle realizzate alla Galleria Il Forno di Bergamo, alla Galleria Il Cannocchiale Brera a Milano, al Museo della
Tonnara di Favignana, al Castello Pasquini di Castiglioncello e la prestigiosa partecipazione alla mostra I Mille
di Sgarbi a Cervia e a Cortina d'Ampezzo.
Gian Mario Conti
Pittore, poeta, performer, arpista compositore e polistrumentista, nel suo percorso artistico sviluppa
un'estetica che coniuga, in un unico filo conduttore, linguaggio pittorico, musicale e gestuale.
In Italia, a partire dagli anni Ottanta, numerosi sono i riconoscimenti ricevuti e le sue esposizioni, tra cui
quelle realizzate alla Galleria Il Forno di Bergamo, alla Galleria Il Cannocchiale di Brera a Milano, al Museo
della Tonnara di Favignana, al Castello Pasquini di Castiglioncello e la prestigiosa partecipazione alla mostra
'I Mille di Sgarbi" a Cervia e poi a Cortina d'Ampezzo. Caratterizzano le sue opere gli introspettivi spazi bianchi, in cui si lascia spazio e libertà all'infinito e al silenzio. Un silenzio e una solitudine 'abitate', che ciascuno di noi per timore di ascoltare, riempie spesso con il superfluo. Le sue opere sono dense di simbolismi in cui l'osservatore, come dinanzi a uno specchio, vi trasferisce le proprie paure ed emozioni. Nei vari cicli pittorici vita e morte si uniscono a purificazione e rinascita, riportandoci da una società dell'Avere e del superfluo ad una società dell'Essere, che necessita di un nuovo e stretto contatto con la Natura e con il nostro vero sé.
In ambito concertistico, si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche e ensemble, in festival e
rassegne di nuova musica, in Italia e all'estero. Nell'ambito della sua carriera si è esibito in prestigiosi teatri tra cui il Teatro della Pergola e il Goldoni, collaborando con personalità dello spettacolo di fama internazionale tra cui Maurizio Donadoni.
E' autore delle musiche originali della pièce Deve trattarsi di autentico amore per la vita, rielaborazione
drammaturgica di Giulia Calligaro dei Diari di Etty Hillesum cui hanno dato la voce nel corso degli anni
Maddalena Crippa, Federica Fracassi e Laura Marinoni con l'interpretazione della quale è andata in onda su
Rai Radio3. Di rilievo il suo lavoro in Brasile con Francesca Della Monica, una delle voci più originali nel panorama della
musica sperimentale italiana, con la quale si è esibito a San Paolo e, in occasione dei 90 anni del
Conservatorio, a Belo Horizonte, con Frammenti neuronali, a partire da Giacinto Scelsi, John Cage e Daniele
Lombardi per arpa, flauto e armonica.
Scheda info mostra
Titolo mostra: Impollinazioni
A cura di: Gina Ingrassia
Progetto: Inmagina in collaborazione con Strati d'Arte Gallery
Quando: 11 aprile Inaugurazione | 12 aprile Reading musicale per arpa, armonica a bocca e voce
La mostra resterà aperta fino al 20 aprile
Dove: Spazio Arti Floreali | Roma, Vicolo della Campanella 42 | www.artifloreali.it
Contatti per appuntamento: +39 328 9295735 (whatsApp) | info@inmagina.it |
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il profumo della Primavera
Otto tra artiste e artisti insieme a Roma in una collettiva lungo il filo comune della leggerezza
Galleria Apollina


Blue Sky - Blue World
Il blu è stato investigato e riaffermato in varie dimensioni ed estensioni estetiche
Artheka 32

XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum

Il tempo della creazione
Prima mostra personale di Milena Scarcella
Galleria Vittoria


Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa

Il profumo della Primavera
Otto tra artiste e artisti insieme a Roma in una collettiva lungo il filo comune della leggerezza
Galleria Apollina


Blue Sky - Blue World
Il blu è stato investigato e riaffermato in varie dimensioni ed estensioni estetiche
Artheka 32

XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum

Il tempo della creazione
Prima mostra personale di Milena Scarcella
Galleria Vittoria


Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa