Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione in collaborazione con la rivista internazionale PARSFORTE ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari, un'artista assai versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi, trasmettendo un messaggio di solidarietà e di unità attraverso il linguaggio universale dell'arte.
Laal Abazari è nata nel 1978 a Baktiari in Khuzestan, una delle trentuno provincie dell'Iran e ha vissuto tra Teheran, Dubai, Istanbul, Düsseldorf; ora porta a Roma, nel cuore pulsante dell'arte europea, la sua esperienza per sottolineare l'importanza dell'unità tra i popoli.
Amir Sharifi, curatore internazionale e Direttore responsabile della rivista canadese Pasforte ci dice: "Entrare nel panorama internazionale dell'arte e operare a livello globale richiede un'attenzione e una sensibilità particolare: è necessario conoscere a fondo la cultura e le caratteristiche artistiche sia del Paese d'origine dell'artista quanto del luogo in cui l'opera viene esposta. Non si può semplicemente esporre, senza una visione chiara, rischiando di compromettere il futuro artistico di un talento con scelte errate.
Abbiamo trovato nella Galleria Arte Sempione un team di professionisti, una famiglia di amanti dell'arte: tutto viene gestito con il massimo della professionalità, andando oltre una prospettiva solo commerciale.
Noi vediamo l'arte in un modo diverso. Pensiamo in modo globale."
Mondo su tela
Personale di
Laal Abazari
(Roma, 25 aprile – 1 maggio 2025)
A cura di Amir Sharifi
Galleria Arte Sempione_Corso Sempione 8, Roma
Organizzazione di Mario Borgato
Informazioni, orari e prezzi
Contatti:
Mario Borgato +39 375 820 6933
Amir Sharifi +39 350 986 6646
artesempione@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Luce e Forma. Sguardi sulla natura
Personale del fotografo Giulio Buonomini
Fondazione Beta Ets

Identities
Il complesso rapporto tra l'individuo, la società e le dinamiche delle città contemporanee
Galleria RossoCinabro

Solitudini inviolabili
Mostra dedicata all'artista Pino Genovese
Spazio Sferocromia

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Luce e Forma. Sguardi sulla natura
Personale del fotografo Giulio Buonomini
Fondazione Beta Ets

Identities
Il complesso rapporto tra l'individuo, la società e le dinamiche delle città contemporanee
Galleria RossoCinabro

Solitudini inviolabili
Mostra dedicata all'artista Pino Genovese
Spazio Sferocromia

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art