Lunedì 16 settembre alla Casa dell’Architettura nuovo evento nell’ambito della rassegna culturale multidisciplinare In viaggio con Calvino, ideata per celebrare i novanta anni dalla nascita dello scrittore italiano più tradotto dopo Dante. E' stata inaugurata la mostra di arte contemporanea: Consistenza dell’Immaginare, ideata da Luisa Mazzullo e Angelo Melpignano, curatori della sezione artistica. Daranno il via a questa nuova tappa Stefano Donati e Marco Marini di Ixo O.n.g. Massimo Locci curatori generali della manifestazione sempre molto seguita dal pubblico e dai critici letterari.
“L’idea in indire una mostra ispirata al pensiero di Italo Calvino è nata pensando al suo gusto per le immagini, alla concretezza del suo modo di immaginare – spiega Luisa Mazzullo - a quella sua capacità di rappresentare con grande ricchezza di invenzioni formali, tanta libertà immaginativa ed acutezza formale.” “All’affascinante ma impegnativa sfida di dare ognuno con il proprio stile e nella propria disciplina forma e sostanza ai messaggi calviniani – sostiene Angelo Melpignano - gli artisti hanno risposto con passione, creatività e competenza.”
Gli Artisti e le Opere
Italo Calvino: voglia di eterno di Ennio Calabria, pittore tra i più completi e importanti dell’arte italiana contemporanea, ha reso uno straordinario omaggio allo scrittore; Lettere d’amore pannello ed istallazione di Antonio De Pietro, opere che evocano la forza e la bellezza delle parole e del dialogo, “perché un atto d’amore - dice Calvino - è forse l’unica forma di rapporto positivo che
possiamo avere con gli altri.” Se una notte d’inverno un viaggiatore - Libro Gualcito di Enrico Frattaroli autore di opere teatrali acustiche plastiche audiovisive. L’istallazione Geometrie Invisibili di Riccardo Monachesi, forme plasmate con la creta che suggeriscono fantastiche possibilità di
percorsi e di gioco. Autoretratto a los 50 años’’istallazione Di Tonel (aka di Antonio E. Fernandez).
Giovani Autori
La mostra è arricchita dalle opere di sei artisti giovani ma già affermati nel mondo dell’arte: di Alessandra Carloni il trittico Oniriche urbane, una visione della città attraverso il filtro poetico di Calvino. L’istallazione - scultura Agave di Alessio Deli, realizzata con l'assemblaggio e la modellazione di materiali riciclati, lavoro intenso motivato dal desiderio di ridar vita ai materiali abbandonati.
L’istallazione Project ∞/ Project 8 di Isabelle Fordin, opera che rimanda al tema della leggerezza trattato da Calvino nelle lezioni americane. La scultura Isabella Nurigiani diviene mondo/natura, viva nel contrasto tra il metallo carico e consunto dal tempo e la caducità di un albero ormai secco. Le città invisibili Light box di Claudia Virginia Vitari artista che ha diretto la propria ricerca artistica alla relazione tra individuo e società, partendo da situazioni estreme o socialmente periferiche, le sue opere ruotano intorno al tema dell’identità, caro a Calvino e ripreso in modo del tutto personale anche dall’artista Luca Zarattini, sua l’opera Mitosi, Meiosi e Morte, nel titolo è chiaro il riferimento ai racconti contenuti all'interno del testo Ti con Zero.
Fino al 27 settembre sarà visibile la grande tela, opera di Ennio Calabria, il ritratto di Italo Calvino: ‘Voglia di Eterno’.
Informazioni, orari e prezzi
Casa dell'Architettura
Info:
clicac qui oppure qui
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Through Time and Space
Mostra collettiva di arte contemporanea di 33 artisti internazionali
Biblioteca Angelica

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Through Time and Space
Mostra collettiva di arte contemporanea di 33 artisti internazionali
Biblioteca Angelica