Sabato 21 e domenica 22 settembre 2013 sono gli ultimi due giorni per visitare le mostre: JI DACHUN. Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano e Scrivere la pittura disegnare il linguaggio. Gastone Novelli. Opere su carta al MACRO di via Nizza, e la mostra Extra Large a MACRO Testaccio.
Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, prima mostra personale di Ji Dachun in un’istituzione pubblica italiana, curata da Bartolomeo Pietromarchi, rivela un’eccezionale singolarità di linguaggio dell’artista cinese che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi. Le sue tele, pervase da una profonda enigmaticità e spesso irriverenti, assurde, inducono inevitabilmente lo spettatore alla ricerca di un senso non immediato, nascosto, segreto.
La mostra Scrivere la pittura disegnare il linguaggio. Gastone Novelli. Opere su carta, curata da Paola Bonani e Benedetta Carpi De Resmini, e realizzata in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli, ruota attorno a uno dei capolavori di Gastone Novelli (Vienna 1925 – Milano 1968) – la grande tela Il re del sole (1961) –, e raccoglie un nucleo di oltre trenta opere su carta, datate tra il 1957 e il 1968, molte delle quali fino ad oggi mai esposte. Scrivere, tracciare lettere e parole, poi frammenti di frasi, isolati o raccolti in caselle, griglie e inventari, è una delle caratteristiche principali della ricerca di Novelli. Una pratica operativa che si rivela funzionale a un’intensa e costante interrogazione sul linguaggio, sulla sua natura e sulle sue funzioni.
L’esposizione Extra Large, interamente dedicata ad opere e installazioni di grandi dimensioni, propone un itinerario con opere provenienti da importanti collezioni italiane ed è pensata per guidare lo spettatore nelle tematiche dell’arte contemporanea attraverso lavori capaci di coinvolgere il pubblico anche per la loro dimensione extra large. In mostra gli artisti Giorgio Andreotta Calò, Micol Assael, Pedro Cabrita Reis, Kendell Geers, Heike Kabisch, Marko Lulić, Vittorio Messina, Jun Nguyen-Hatsushiba e Pietro Ruffo.
Informazioni, orari e prezzi
MACRO via Nizza
Tariffa intera: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €.
Tariffa ridotta: non residenti 10,50 €, residenti 9,50 €.
Fino al 4 ottobre ingresso ridotto per tutti i visitatori.
MACRO Testaccio
Tariffa intera: 6 €
Tariffa ridotta: 4 €
MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 14,50 €, residenti 13,50 €
Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
MEDIAZIONE CULTURALE
Fino al 22 dicembre 2013, il sabato e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00, il MACRO di via Nizza offre ai visitatori un servizio gratuito di mediazione culturale d’arte multilingue.
Info:
06 67 10 70 400
clicca qui
Join us on Facebook and Twitter: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Il tempo della creazione
Prima mostra personale di Milena Scarcella
Galleria Vittoria

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
Gioia VS Manera
Il secondo incontro-scontro tra i due celebri artisti a colpi di pop
Kayros Contemporary Art

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

Photographers' gazes on the world
Daria Addabbo / Luisa Dörr / Kiana Hayeri
Galleria Zema

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Il tempo della creazione
Prima mostra personale di Milena Scarcella
Galleria Vittoria

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
Gioia VS Manera
Il secondo incontro-scontro tra i due celebri artisti a colpi di pop
Kayros Contemporary Art

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

Photographers' gazes on the world
Daria Addabbo / Luisa Dörr / Kiana Hayeri
Galleria Zema