Non perdere l'occasione di ridere con noi! Dal 4 all'8 dicembre, il Teatro delle Muse di Roma ospita una delle commedie più divertenti di sempre: "La Cena dei Cretini", una brillante opera di Francis Veber, interpretata dalla talentuosa Francesca Brandi, che tornerà a calcare le scene nel ruolo di Christine Brochant. Una performance imperdibile, ricca di ironia e gag esilaranti, che promette di farvi ridere di gusto!
Ma non è tutto: il cast, sotto la regia di Alessandro Iori, è composto da attori straordinari come Filippo Bubbico, Amedeo Goria, Stefano Cicala, Paolo Polvanesi, Rosa Maria Ciani e Laura Ranghi. La compagnia "La Quercia Incantata" torna a far divertire il pubblico, dopo il grande successo della scorsa stagione, quando il debutto al Teatro Orione ha registrato il tutto esaurito!
Una commedia esilarante e moderna, che rielabora le tradizioni delle pochade francesi, per offrirvi una serata di puro intrattenimento. Un mix perfetto di umorismo, sarcasmo e momenti di riflessione, che farà sorridere e divertire tutti.
Cosa stai aspettando? Prenota subito i tuoi biglietti per "La Cena dei Cretini" e vivi un'esperienza teatrale che ti farà sorridere, riflettere e tornare a casa con il cuore leggero!
Informazioni, orari e prezzi
4-8 dicembre 2024 ore 21:00
7 dicembre 2024 ore 17:30 e ore 21:00
Teatro delle Muse
via Forlì, 43 – 00161, Roma (RM), Italia
Costo biglietti:
• INTERO - €15
• RIDOTTO - €13 (under 12 e over 60)
Prenota ora i tuoi biglietti!
Prenotazione e Info : +39 392 115 82 04, +39 06 442 336 49
La pagina su Facebook: https://cutt.ly/Banner_FB_04-08_12_2024
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia


Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica
Giufà, il mare e le nuvole
Testo, regia e interpretazione Tiziana Lucattini e Fabio Traversa
Centrale Preneste Teatro

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia


Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica
Giufà, il mare e le nuvole
Testo, regia e interpretazione Tiziana Lucattini e Fabio Traversa
Centrale Preneste Teatro