Quello che poteva essere un semplice passaggio pedonale coperto, diventa invece un'opera d'arte grazie al principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano.

Nasce così Galleria Sciarra, l'angolo più elegante di Roma, con le sue decorazioni Liberty che hanno incantato (e tutt'ora incantano) passanti, turisti e grandi personalità: una su tutte, Gabriele D'Annunzio, il cui ritratto pare comparire tra gli affreschi della Galleria.

Così, quello che poteva essere un semplice luogo di passaggio, diventa invece meraviglia per gli occhi e punto di partenza per parlare di Art Nouveau, Belle Epoque romana, storia al femminile (la Galleria è proprio un omaggio alla donna, e in particolare alla madre del principe Maffeo) e, inevitabilmente, anche di lui: l'Immaginifico poeta Vate, che qui lavorò per la Cronaca bizantina, giornale che D'Annunzio elevò a piccolo capolavoro letterario e che proprio in questa Galleria aveva la sede.

Avvolti dalla bellezza, ci muoveremo tra arte, storia, letteratura e poesia. Con qualche aneddoto dannunziano a condire il tutto!

Socio divulgatore: Giulia
Appuntamento: Via del corso 239, ore 17.00
Termine tour: medesimo
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata e microfonaggio, se necessario): Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; under25 € 10,00; under18: gratis.
L'INGRESSO alla mostra è GRATUITO ed è aperta esclusivamente infrasettimanale
Modalità di pagamento: contanti in loco
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/419hRKz
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina FB e IG: Associazione Culturale Calipso

Dove e quando

Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 22 - Roma (RM)
×

Potrebbe interessarti in Visite guidate