La mattina di sabato 21 settembre, nella sala principale del Palazzo Baronale di Calcata, del Parco del Treja, ci sarà la presentazione del progetto “i luoghi della S/Cultura pause d’arte sul sentiero” e sarà inaugurato un percorso a Ceciuli, nel vecchio borgo di Calcata, con eventi d’arte e performance.
L’iniziativa, promossa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Calcata, dall’Accademia Belle Arti di Roma, dal Parco Regionale Valle del Treja e dall’Associazione Culturale “Il Granarone”, ha visto coinvolti numerosi artisti, italiani e stranieri.
“È certo che ci voleva un posto così per percorrere senza enfasi il binomio arte e natura, che altrove avrebbe rischiato di risultare un po’ abusato – evidenzia il presidente del Parco Gianluca Medici, che aggiunge – nel sentiero di Ceciuli, che da Calcata piano piano digrada verso il fiume Treja, tutto questo appare naturale, ovvio, ma non scontato. Il progetto ‘i luoghi della S/Cultura’ ci fa apprezzare il genius loci, colto dagli artisti, la materia delle sculture e i concetti espressi, catturati, svelati, dalle rocce. Rocce che erano sculture già prima di essere sbozzate e che ora sono pensieri; pensieri di natura, colti dall’uomo per far riflettere altri uomini.
Un segno di civiltà, un recupero di appartenenza, un simbolo dell’invincibilità della natura, che si sgretola per far vivere le nostre idee, se siamo in grado di non disperderne l’essenza.”
Le sculture rimarranno permanentemente lungo il percorso del Parco del Treja, a sottolineare un connubio che compenetra l’arte e la natura, che il tempo renderà quasi indistinguibili.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Il Mitreo del Circo Massimo - Apertura straordinaria
Visita al mitreo e al Foro Boario
Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Sotterranei di Piazza Navona - Apertura Straordinaria
Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise
Stadio di Domiziano

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte



Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra i vicoli e le piazze del Rione Ponte, da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo
Castel Sant'Angelo

Cena in battello sul Tevere
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Roma Città Aperta
Visita guidata nei luoghi dell'Occupazione
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Il Mitreo del Circo Massimo - Apertura straordinaria
Visita al mitreo e al Foro Boario
Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Sotterranei di Piazza Navona - Apertura Straordinaria
Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise
Stadio di Domiziano

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte



Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra i vicoli e le piazze del Rione Ponte, da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo
Castel Sant'Angelo

Cena in battello sul Tevere
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Roma Città Aperta
Visita guidata nei luoghi dell'Occupazione
Chiesa di Sant'Agnese in Agone